Relazione tecnico morale 2023

25 Febbraio 2024

Condividi questo articolo!

Buongiorno cari soci e socie,

Desidero esprimere la mia profonda gratitudine per la vostra preziosa partecipazione.

Nell’ultimo anno – il 2023 – si è concluso il secondo anno del mio mandato presidenziale, un’esperienza emozionante in cui mi sono principalmente dedicato alla gestione burocratica e amministrativa, come faccio da anni dietro le quinte.
Con entusiasmo e responsabilità ho affrontato il ruolo, contribuendo allo sviluppo continuo e alla coesione della nostra associazione.
Sono lieto di aver raggiunto alcuni obiettivi, ma sono consapevole che nel mio “cassetto” e nel mio cuore ci sono ancora molti traguardi da realizzare. Confido nel vostro aiuto e supporto per rendere la nostra associazione sempre più grande e unita.

La burocrazia ha emanato delle “Nuove linee guida” per le realtà associative: in primis, ci siamo adeguati alle normative relative al defibrillatore, augurandoci di non doverle mai utilizzare, ma restando pronti in caso di emergenza. Abbiamo, inoltre, partecipato a una formazione specifica: i soci coinvolti che hanno ottenuto l’attestato BLSD sono Claudio, Denny Fatiha, Marta, Matteo ed io.

Abbiamo aggiornato i regolamenti, resi accessibili a tutti per la consultazione, scrivendo in modo chiaro “regole e diritti”. Stiamo lavorando per predisporre un archivio aggiornato e conforme alle leggi vigenti in materia di privacy e protezione dei dati, corredato da una nuova modulistica di iscrizione per soci e volontari, da un libro soci attento ai dati personali e da una copertura assicurativa per soci e volontari.

Anche lo statuto, documento ufficiale che definisce le regole e la struttura dell’associazione, è in revisione per adeguarlo alle nuove norme.

Per potenziare la visibilità e la comunicazione – con il supporto di Richard – abbiamo lanciato un nuovo sito web e ampliato i canali social. Ora ci concentriamo sull’accoglienza, aperta a chi desidera conoscerci meglio, perché la comunicazione è fondamentale per coinvolgere sia i soci che i nuovi interessati.

Per quanto riguarda le attività, il 2023 è iniziato alla grande: già a gennaio ci siamo recati sulle piste da sci per un lungo weekend in Val Formazza, con location e compagnia sempre gradite.
A febbraio, domenica 12, si è svolta l’assemblea annuale dei soci, nella stessa location in cui ci troviamo anche quest’anno, dove i frati mettono a disposizione i loro spazi e il refettorio per un pranzo conviviale. È stata l’occasione per nominare Ruggero Brandellero come “Presidente Onorario”, carica da lui guadagnata per la vicinanza e l’impegno dimostrati in tanti anni al nostro gruppo.

Quest’anno abbiamo registrato un incremento dei soci iscritti, portando il numero totale a 118.

Ringrazio Antonella per alcune intuizioni: la prima, nell’offrire un corso online di Pilates con la maestra Simona Giantin, ha eliminato così i consueti inconvenienti legati agli spostamenti, sempre difficili da gestire in autonomia; la seconda, nel portare un corso di balli di gruppo in presenza a Varese, condotto dalla volontaria Letizia Massara, che ci ha insegnato numerosi passi di ballo per oltre quattro mesi, dedicando settimanalmente il proprio tempo alla nostra associazione con professionalità, in modo gratuito e sempre con il sorriso.

Un’altra intuizione è stata l’organizzazione di brevi weekend dedicati alla scoperta dello sport in collaborazione con la cultura, un’opportunità unica per esplorare nuove attività sportive e vivere esperienze indimenticabili nel contesto di viaggi avventurosi.
Abbiamo visitato la Val Brembana nel mese di marzo, il Lago di Garda in aprile, la Valsesia in giugno e le Langhe ad ottobre. Questi weekend hanno avuto lo scopo di creare affiatamento tra i soci, offrendo anche la possibilità di conoscere meglio il territorio.

Come non menzionare il consueto appuntamento presso il palaghiaccio di Varese, con cinque serate di pattinaggio in linea nel mese di maggio, e lo storico torneo di bowling a Varese, giunto ormai alla 28ª edizione nel mese di novembre. La giornata è proseguita con un pranzo presso gli Alpini di Induno Olona, durante il quale Gilberto ha suonato e cantato dal vivo, incoraggiando i partecipanti a ballare.

I corsi di tiro con l’arco, yoga, canottaggio e nuoto a Varese e Saronno hanno proseguito con una buona partecipazione, e successivamente è stato introdotto anche il corso di scacchi, grazie alla sezione della UICI di Varese che ha messo a disposizione i propri spazi.

Le camminate sportive proposte sono state: la prima sul monte Piambello, con grande partecipazione di soci, amici e volontari; poi, durante la castagnata di Caldana, abbiamo raggiunto il borgo attraversando i sentieri insieme; ed infine, una camminata in Val Loana, in collaborazione con il gruppo sportivo sciistico dei Verbanesi.

Le casse dell’associazione sono state arricchite grazie ad alcune cene al buio organizzate da Giovanna, Giuseppe e Gaetano; ringrazio anche tutti gli sponsor menzionati nel bilancio, che credono nei nostri progetti.

Ulteriori ringraziamenti vanno a tutti i volontari, diventati veri amici nel tempo, che quest’anno, per vari motivi, hanno avuto problemi di salute. A Franco Parini, Claudio Mascetti, Vittorio Ottaviano e Raul Bottone facciamo un grande in bocca al lupo per una pronta guarigione.

Ho il piacere di ricordare che ha visto la luce la stampa di un nuovo libro intitolato I dubbi di Ruggero 4* – i cui proventi saranno un ossigeno per le casse associative, come già accaduto nelle precedenti edizioni.

Siamo stati invitati, a fine maggio, presso la caserma NATO di Solbiate Olona, dove una delegazione della squadra di baseball ha dimostrato al pubblico presente il gioco del baseball per non vedenti.
Anche quest’anno c’è stata la piacevole collaborazione con il comune di Besnate e, durante la “Festa dello Sport” di settembre, abbiamo fatto provare a numerosi visitatori la guida del tandem, evidenziando che anche i non vedenti, se accompagnati, possono andare in bicicletta.

Nel mese di luglio abbiamo organizzato una serata conviviale presso gli Alpini di Induno Olona, con una grigliata in amicizia; la serata è stata allietata dal socio Gilberto, che ha cantato dal vivo numerose canzoni.

Abbiamo combattuto il caldo estivo con giornate di SUP e canoa organizzate da Stefano e Giovanna presso il lido di Lesa e Mergozzo.

La vacanza estiva, grazie alle ottime recensioni dell’anno precedente, ha visto una partecipazione massiccia e inaspettata, raggiungendo oltre 75 unità. Anche in questa occasione, oltre ai momenti di relax, siamo stati in acqua con SUP e canoa, supervisionati da Stefano e Valter; in sella ai tandem con gli instancabili Gianni e Giuseppe, abbiamo visitato le bellezze circostanti, come Pescara e L’Aquila, grazie alle gite organizzate da Antonella. Per lasciare un ricordo indelebile, abbiamo omaggiato tutti gli ospiti con una bottiglia di amaro locale da gustare durante l’inverno.

L’inverno, sinonimo di montagna e sciate, ci ha visto organizzare il lungo weekend bianco nel mese di dicembre in Trentino, a Tesero, con grande entusiasmo e partecipazione.

Dopo questa serie di eventi, ho scelto di concludere raccontando le tante imprese della nostra squadra di baseball, senza dimenticare il caloroso Torneo “All Star Game”, fortemente voluto e gestito scrupolosamente da Francesco Volo.

Come ben sapete – e oggi lo annunciamo ufficialmente – dal prossimo campionato la nostra squadra di baseball si chiamerà “Cisv Hurricane Varese”. Questo cambio di nome ha svariati significati, tra cui il fatto di affermare che la squadra è una costola del Cisv, un fiore all’occhiello dell’associazione che lavora in sinergia per perseguire obiettivi sempre più ambiziosi. Integrando la voce “Varese” si evidenzia la centralità di questa città per i giocatori, in quanto capoluogo. Quest’anno, per un soffio, non abbiamo raggiunto il traguardo: abbiamo perso la partita finale, ottenendo un magnifico secondo posto.
Tutti i componenti del movimento – senza doverli elencare uno ad uno – hanno donato a modo loro il proprio tempo, le proprie capacità, il carisma e l’allegria per amalgamare questa grande realtà.

Concludo, a nome mio e del Consiglio Direttivo, ringraziando tutti per la partecipazione. Procediamo ora con la discussione, a cui seguirà la votazione.

Come puoi sostenerci?

L’associazione Ciechi Sportivi Varesini nasce per accogliere, ascoltare, sostenere, tutelare, condividere, includere.

Puoi sostenere la nostra associazione iscrivendoti oppure con una donazione libera.

Le donazioni possono essere versate tramite bonifico bancario

IBAN: IT69J0306909606100000123713
Intestato a: apd CIECHI IPOVEDENTI SPORTIVI VARESINI
Banca: Intesa San Paolo
piazza Paolo Ferrari 10 Milano 20121
BIC/SWIFT: BCITITMM

Iscriviti per ricevere il nostro giornalino